Sidebar

Magazine menu

17
Lun, Giu

Attività di ricerca artistica personale,mostre.

1985

Pittura e scultura 85, Castello di Arechi, Salerno.
Cercando nella gente, mostra personale, Galleria La Vela, Torre del Greco (Na).
Derive fotografiche, Festa dell’Unità,Cicciano (Na).
La lingua colorata, Viale giochi del mediterraneo, Napoli.
La lingua colorata, installazione, villa comunale,Napoli.


1986

Dodici autori per Cimitile, Complesso Basilicale Paleocristiano, Cimitile (Na).Presentazione in catalogo.


1987

Obscure – Percorsi di immagini, Biblioteca Labriola, Napoli.
Esplorazioni di visioni, Centro arti visive Ricerca 11, Nola (Na).
Geografie immaginarie, Piazza Conte Filo della Torre, Cimitile (Na).


1988

Foto/grafie, mostra personale, Centro arti visive Ricerca 11, Nola (Na).
Visioni d’Oriente,mostra personale, Biblioteca Labriola, Napoli.


1989

Premio Liburia per giovani artisti, Afragola (Na).
Giovani e complessità – Artisti di Napoli per Artecittà, Maschio Angioino,Napoli.Presentazione in catalogo.


1990

Premio Pontano di Pittura, Pinacoteca dell’Accademia, Accademia di Belle Arti di Napoli.Presentazione in catalogo.
Nola situazione 90, Scuola media, Roccarainola (Na).Presentazione in catalogo.
Per il cuore, Pinacoteca dell’Accademia, Accademia di Belle Arti di Napoli.

1991

Artisti per Artecittà, Maschio Angioino, Napoli.


1992

Transiti per una città nuova ,Teatro cinema Roma, Portici (Na).
Convito, mostra personale, Spazio aperto,Napoli.
Premio Arena 92, partecipazione e premio 1°classificato, FAB, Poggiomarino (Na).


1993

Conviti, mostra personale,Galleria Progetto, Roma.
Arcobaleno – Le gallerie napoletane in mostra, Villa Letizia, Napoli.
Amici del Kunstmuseum di Berna, Galleria degli studi fiscali, Nola (Na).


1996

News Art, Chiesa dell’Annunziata, Amaseno (Fr).
Colettiva, Palazzo municipale, Santa Coloma Farners, Girona (Spagna).


1998

L’orizzonte incurvato, vari siti, Pontelandolfo (Bn).Presentazione in catalogo.
Perlustrazione 4, Chiesa delle Rocchettine, Lauro (Av).Presentazione in catalogo.
Migrazioni da Oriente, Città della scienza, Napoli.


1999

Instabili elementi, Città della scienza,Napoli.Presentazione in catalogo.
Arte al Castello, centro storico, Apice (Bn).Presentazione in catalogo.


2000

Collettiva, Biblioteca Labriola,Napoli


2002

Living Room, mostra personale,Adam und Eva haus museum,Paderborn (Germania).
L’uomo e la sua dimensione religiosa in Europa, Braccio Carlo Magno, Piazza S.Pietro,Roma.


2003

Arte e artisti a Napoli, Saletta rossa,Libreria Guida,Napoli.


2011

Mithra sol invictus,Museo dell’antica Capua, S.Maria Capua Vetere (Ce).Presentazione in catalogo.

2012

Centocinquanta loghi d’artista per “Il mattino”,PAN Palazzo delle Arti,Napoli.


2014

Disegnare il 700, Maschio Angioino,Napoli.Presentazione in catalogo.


2016

Artisti sulla via del Giubileo, Biblioteca Angelica, Roma. Presentazione in catalogo.
4 Conferenze di presentazione della ricerca artistica personale in altrettante Università cinesi (Chengdu, Sanming, Fouzhou, Liuzhou).

Progetti didattici e di ricerca realizzati per gli studenti.

1996

Mobilart, Mobilificio Minieri, Napoli.


1998

Arte in vetrina, centro storico, Napoli.
Controcampo , Galleria CiacM21, Caserta.
Da oggetto a soggetto, ex carcere Borbonico, Montefusco (Av). Presentazione in catalogo.


1999

The strangers, Caffè dell’epoca, Napoli.
Curatore della mostra “L’essenziale è invisibile agli occhi”,partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Galleria Molinella, Faenza. Presentazione in catalogo.
Curatore della partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli alla prima edizione del “Napoli strit festival”. Presentazione in catalogo.
Mostra allievi nella galleria del giardino dell’Accademia,Napoli. Presentazione in catalogo.


2000

Curatore della mostra “Sc’arti”, partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli al progetto “altro che ghisa” per il Maggio dei monumenti, Napoli. Presentazione in catalogo.
Partecipazione con il documentario “Intorno all’identità” alla rassegna “cortocircuito” festival europeo della comunicazione audiovisiva breve, Napoli.
Curatore della partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli alla seconda edizione del “Napoli strit festival”.


2001

Curatore della mostra “Studio di frontiera-Laboratorio Cavalcanti” Istituto Cavalcanti ,Napoli.
Curatore della mostra “Corpi epici”, Accademia di Belle Arti di Napoli, Napoli. Presentazione in catalogo.

2003/2006

Curatore della partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli al Salone per le attività formative dell’Europa e del Mediterraneo, Campus Universitario di Baronissi, Salerno. Presentazioni in catalogo.

2008

Arca delle cose , Campus Universitario di Baronissi (Salerno).Presentazione in catalogo.
Per chi vola, progetto di Public art con 6 scuole elementari della Provincia di Salerno.
Extraordinary reality, Accademia di Belle Arti di Napoli, Napoli.


2010

Do you want the your face?, Accademia di Belle Arti di Napoli.


2011

Produzione del cortometraggio “Io sono il mio paesaggio”a cura degli studenti del biennio di Pittura.
Castelli di sabbia nel Cilento, progetto di Public art, Marina piccola ,Castellabate (Sa).
Paesaggi indiretti, Castello, Castellabate (Sa).


2012

Oltre la paralisi, Palazzo delle Arti,Napoli. Presentazione in catalogo.
Ti tratto e ritratto-Vomero notte, Laboratorio ludico creativo presso la scuola “Vanvitelli”, Napoli.


2013

Laboratorio didattico-creativo, scuola Ozanam, per conto del dipartimento di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Napoli.
Attacco al museo, laboratorio didattico creativo presso la Pinacoteca dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Estate dei Piccoli in Accademia, laboratorio “L’artè a pezzi”, Accademia di Belle Arti di Napoli.
Direttore artistico della rassegna “Laboratorio Riciclaspide”, otto Accademie italiane in mostra, Roccadaspide (Sa).

2014

O’ pesce che jesce, Laboratori didattico-creativi in tre scuole delle periferie di Napoli per una mostra a Castel dell’Ovo, Napoli.
Accademia Svelata, tre laboratori per bambini in Accademia per il maggio dei monumenti, Napoli.
Notte degli innamorati di Napoli, Accademia di Belle Arti di Napoli.
Estate dei Piccoli in Accademia, laboratorio “Ritrattini e burattini”, Accademia di Belle Arti di Napoli.
Revolution, Galleria Artes Contemporanea,Campobasso.Presentazione in catalogo.
Leaves Lives per puliamo il mondo, Accademia di Belle Arti di Napoli.


2015

Curatore della partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli al Festival multiculturale Yallafest. Napoli.
Estate dei Piccoli in Accademia, laboratorio “I so pop”, Accademia di Belle Arti di Napoli.
Curatore del progetto “Andy Warhol in the city” per la scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Vulcano Buono. Nola.
Curatore del progetto “il muro parlante” in collaborazione con il 48° Circolo Didattico di Napoli. Napoli.


2016

Curatore del Progetto di collaborazione per la campagna di comunicazione di T-Group per conto dell’agenzia Crearts.
Curatore del Progetto “Stagione in Mostra” per la presentazione del cartellone 2016/2017 del Teatro Bellini di Napoli.

Pubblicazioni a cura di:

Saro Cannizzaro, Mauro Corradini, Tiziana D'Acchille, Vladimiro Elvieri, Dino Formaggio, Aldo Gerbino,
Guido Giubbini, Massimo Pompeo, Marcello Palminteri, Fabiana Panichella, Patti Uccelli Perelli,
Adalberto Sartori, Arianna Sartori

Recensioni:

- Quotidiano - Latina Oggi - mercoledì 18 agosto. A cura di Albino Cece;
- Quotidiano - Il Tempo - venerdì 20 agosto. A cura di Orazio Ruggeri;
- Quotidiano - Il Tempo - venerdì 25 agosto. A cura di Dante Pignatiello;
- Quotidiano - Latina Oggi - martedì 23 luglio. A cura di Marcello Coliman;
- Quotidiano - Il Gazzettino - domenica 28 aprile 1996. Rubrica arte;
- Quotidiano - Giornale di Sicilia - sabato 19 aprile. Rubrica arte;
- Almanacco di scrittura mediterranea Colapesce 2-3/96-97. A cura di C. Alessandri;
- Quotidiano - Il Mediterraneo magazine - sabato 3 maggio 1997. A cura di F. Carbone;
- Mensile - Arte - editoriale Giorgio Mondadori - aprile n°284. A cura di Lea Mattarella;
- Notiziario bimestrale - Bianco e Nero - anno I° n°6 agosto - settembre. A cura di M.R. Fichera;
- Quotidiano - La Sicilia - sabato15 agosto. A cura di Maria Rachele Fichera;
- Mensile di Arte - Archivio - anno XI° n° 4 - aprile. A cura di Adalberto Sartori.

Ha partecipato a Rassegne Nazionali, Internazionali e prestato collaborazioni professionali:

- "Incisioni" Mostra degli allievi delle scuole di incisione, Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Roma;
- "Viaggio nel Surrealismo", prospettive dell’arte contemporanea nell'opera di tre giovani artisti,
Tempio medievale di S.Lucia, Gaeta (LT);
- Ha vinto il premio "Medaglia d’Oro" al Concorso Nazionale d’Incisione Ugonia Morselli, Brisighella (RA);
- Realizza un 'opera su commissione per il "Premio Accademia del Profumo", Milano;
- Mostra personale di incisioni Galleria Comunale d’Arte, A. Manunzio, Latina;
- "La Terra il Dramma l’Universo",Rassegna di arte contemporanea, Sala Congr. Club Nautico, Gaeta (LT);
- "Premio Giovani Biella per l’Incisione", Chiostro di S. Sebastiano, Biella;
- "Capranic' Arte" Rassegna di Arti Figurative, Mostra personale di incisioni, Caffè Capranica, Roma;
- Mostra personale di incisioni, Galleria il Cedro, Roma;
- Mostra personale di incisioni, Chiostro di S. Francesco, Gaeta (LT);
- "Figurazioni Calcografiche", Mostra personale di incisioni Galleria Comunale, Sermoneta (LT);
- "Repertorio degli Incisori Italiani", Centro Culturale le Cappuccine, Bagnacavallo (RA);
- E’ chiamata a collaborare in qualità di stampatore nella sezione di litografia e calcografia all’Accademia
di Belle Arti di Roma, diretta dal Maestro Pippo Gambino, fino al 1999;
- "Natura Naturans", Rassegna di arti visive, Villa Godi Malinverni, Lonedo di Lugo (VI);
- Ha stampato una incisione del Maestro Pippo Gambino dal titolo "alle spalle la città araba", in 5 esemplari;
- "Nel Marchio dell’Ombra", Mostra di incisioni, Galleria Studio 71, Palermo;
- "XIV Mostra Nazionale di Grafica di Maestri Contemporanei ", Museo della Castellina, Norcia;
- Mostra personale di incisioni, Centro Culturale Univers. Casa de Porras, Università di Granada, (Spagna);
- Ha stampato in tiratura limitata due litografie su pietra grigia della prof.ssa Rosanna Martino;
- Ha stampato in tiratura limitata una litografia su pietra grigio-azzurra del Maestro Gian Paolo Berto;
- Ha stampato in tiratura limitata una linoleumgrafia dell’ artista Gianna Marianetti dal titolo "Omaggio a
Matisse" per conto dell'edit. Barcucci di Roma;
- Ha stampato in tiratura limitata una litografia su pietra grigia del prof. Renato Rampelli;
- "Arte a scuola", Esposizione per un Museo di arte visiva, I.S. Matteotti Aprilia (LT);
- "Bianco e Nero" Rassegna di incisioni, Pinacoteca Comunale, Modica (RG);
- Prima Triennale di Grafica città di Brescia, Brescia;
- L'Incisione nelle Istituzioni Artistiche Italiane, Villa Renatico Martini, Monsummano Terme (PT);
- Ha stampato in tiratura limitata una incisione del Maestro Nato Frascà, in occasione della
pubblicazione del suo libro "L’arte all’ombra di un’altra luce";
- "Premio Internazionale Biella per l’Incisione", Biella;
- Ha stampato una cartella di incisioni del Maestro Gian Paolo Berto dalla serie "Gesù”, “Faust", "San Marco";
- "Premio Internazionale Biella per l’Incisione", Bologna;
- "Premio Internazionale Biella per l’Incisione", Mondovì;
- "Prospettive", Rassegna di arti visive, Scirocco Arte Contemporanea, Terrasini (PA);
- "Norimberga incontra Palermo", docenti e allievi delle scuole di incisione Accademia di Belle Arti di
Palermo, Accademia di Belle Arti di Norimberga (Germania);
- "XVI Mostra Nazionale di Grafica dei Maestri Contemporanei ", Museo della Castellina, Norcia;
- Ha la XVI edizione di "Una Mostra un restauro" Museo della Castellina, Norcia;
- "Premio per Giovani Incisori Italiani", Museo di Villa Croce, Genova;
- "Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea", Campobasso;
- "Repertorio degli Incisori Italiani", Centro Culturale le Cappuccine, Bagnacavallo (RA);
- "Incisione Italiana Under 35" , ADAFA Casa Sperlari, Cremona;
- "XVII Mostra Nazionale di Grafica", Museo della Castellina, Norcia;
- "XIII Edizione del Porticato Gaetano", Gaeta (LT);
- Ha restaurato un torchio litografico a stella di proprietà dell’Accademia di Belle Arti di Lecce;
- Ha stampato una cartella di incisioni costituita dalle proprie opere e da quelle del Maestro Gian Paolo Berto;
- "Repertorio degli Incisori Italiani", Centro Culturale Le Cappuccine, Bagnacavallo (RA);
- IV Rassegna Internaz. di Incisione “ L’Arte e il Torchio”- Incisione Italiana Under 35 ADAFA, Cremona;
- "L’Arte e il Torchio" Incisione Italiana Under 35 -Istituto Italiano di Cultura-Cracovia (Polonia);
- "Septième Mondial de l'Estampe et de la Gravure Originale"-Triennale de Chamalières -AMAC (Francia);
- "Il Segno Contemporaneo Italiano", Museo Venanzo Crocetti, Roma;
- "VIII Biennale Internazionale per l'Incisione"- Premio Acqui - Acqui Terme (AL);
- "Biennale dell'Incisione Italiana"- Palazzo Sturm, Museo Remondini - Bassano del Grappa (VI);
- "L'Incisione Italiana Oggi" 5° Rep.degli Incisori Italiani, Museo Civico delle Cappuccine Bagnacavallo (RA);
- "1st International Print Biennial - Istambul 2008"- Isik University and Istambul Museum of Graphic Arts - Istambul (Turchia).
- "IX Biennale Internazionale per l'Incisione"- Premio Acqui - Acqui Terme (AL);
- "Transiti 1970 -2011 opere dei Docenti in Quarant'anni d'Arte" Quarantennale dell'Accademia di
Belle Arti di Foggia, Sala del Tribunale - Palazzo Dogana - Piazza XX Settembre -Foggia.
- "VI° volume del "Repertorio degli Incisori Italiani", Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne, Comune
di Bagnacavallo, catalogo Ed. Edit Faenza;
- "Egeart 5 th International Art Exhibition Days Workshop Miniprint"- Ege Universitesi Ataturk Kultur Merkezi - Konak Izmir (Turchia);
- "Egeart 6 th International Art Exhibition Days Workshop Miniprint"- Ege Universitesi Ataturk Kultur Merkezi - Konak Izmir (Turchia).

Le sue incisioni sono conservate nelle seguenti collezioni pubbliche:
Gabinetto delle stampe antiche e moderne del comune di Bagnacavalo (RA);
Museo di Villa Croce, Genova;
Galleria Studio 71, Palermo;
Raccolta delle stampe Adalberto Sartori, Mantova;
Accademia di Belle Arti di Norimberga (Germania);
Collezione Internazionale della Grafica Contemporanea, Gabinetto delle stampe
del Museo Civico di Cremona;
Museo di arte visiva, I.S.Matteotti, Aprilia (LT);
Centro Culturale Universitario Casa de Porras, Università di Granada (Spagna);
AMAC - Association Mouvement Art Contemporain, Chamalières (Francia);
Museo dell'incisione, Castello dei Paleologi di Acqui Terme (AL);
Museo Remondini - Bassano del Grappa (VI);
Isik University and Istambul Museum of Graphic Arts, Istambul (Turchia);
Ege Universitesi Ataturk Kultur Merkezi - Konak Izmir (Turchia);
Musèe de Saint-Maur Villa Medicis, La Varenne Saint-Hilaire (Francia);
Brita Prinz Arte S.A., Santa Cruz de La Palma, Canarie (Spagna).

Collezioni Private:
Italia, Spagna.

Attività artistico professionali :

2015

Illustrazione originale per il volume:
“ GIFFONI EXPERIENCE”
LA GRANDE SFIDA DAL PENSIERO ANALOGICO ALL’ AZIONE DIGITALE,
di Claudio Gubitosi ,
Edizioni: Giffoni Experience, Regione Campania, Provincia di Salerno,
Salerno, Febbraio 2015.

2014

Mostra personale di Pittura,
CIRCOLO DELL’ UNIONE SANNITA DI BENEVENTO
Palazzo Pallante Bosco Lucarelli,
Benevento ,dal 20 Dicembre 2014, al 7 Gennaio 2015.

Illustrazione originale per il disco:

“ L’ ARMONIA SPERDUTA” ,
fra i suoni di Roberto De Simone e la voce di Raffaello Converso
Produzione e distribuzione : Zeus Record, Napoli , Dicembre 2014.

Mostra personale di Pittura e scenografie,
Foyeur del TEATRO “ CARLO GESUALDO “, di Avellino,
dal titolo: “MEMORABILIA- RACCONTI DEL TEMPO”,
Avellino ,dall’ 11 Ottobre al 30Novembre , 2014.

TEATRO ROMANO
Benevento
Scenografia per lo Spettacolo :
“Gianni Schicchi”
OPERA IN UN ATTO DI GIACOMO PUCCINI
LIBRETTO DI GIOACCHINO FORZANO
REGIA DI EMANUELE DI MURO
Benevento, 31 Agosto 2014.

Installazione Scenografica
Dal titolo: “IL TRIONFO DELLA PASTA”
Progetto “ B FOOD”, Asociazione Culturale Segni Inversi,
Casina del Principe Carracciolo,
Avellino, 25 Giugno- 15 Settembre.
Foyeur del TEATRO “ CARLO GESUALDO “, di Avellino,
MOSTRA DI PITTURA PERSONALE, INSTALLAZIONI E SCENORAFIA
dal titolo: “MEMORABILIA- RACCONTI DEL TEMPO”,
Avellino ,dall’11 Ottobre al 30Novembre , 2014.

2013

CARCERE BORBONICO DI AVELLINO.
MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA, INSTALLAZIONI, PERFORMANCES
Dal titolo: ” ARCHITETTURA AL MURO ”
A cura di: Provincia di Avellino, Irpinia Calcestruzzi.
Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino,
Dal 13 Dicembre 2013, al 12 Gennaio 2014.
TEATRO “CARLO GESUALDO”,
Avellino

Scenografia per lo Spettacolo:“La Bohème”
OPERA IN QUATTRO QUADRI DI GIACOMO PUCCINI
LIBRETTO DI GIUSEPPE GIACOSA E LUIGI ILLICA
REGIA DI EMANUELE DI MURO
Avellino, 16 Novembre 2013.

TEATRO GRANDE
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Roma.
Scenografia per lo Spettacolo:
“LA MARCIA DEL TRIONFO”,
Coreografia MARIA GRAZIA GAROFOLI,
Musica di GIUSEPPE VERDI da “AIDA”,
Rielaborazione musicale PIERO SALVALAGGIO
Costumi ANNA BIAGIOTTI
Roma, 25, 26 Giugno 2013.

TEATRO GRANDE
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Roma.
Scenografia per lo Spettacolo :
“BELTA’ POI CHE T’ ASSENTI”,
Ideazione e Coreografia di ADRIANA BORRIELLO,
Musiche di CARLO GESUALDO (Madrigali ),
PAOLO DEMITRI E ANTONELLA TALAMONTI,
Costumi TERESA ACONE
Roma, 28 Giugno 2013.

TEATRO “CARLO GESUALDO”,
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Avellino
Scenografia per lo Spettacolo :
“BELTA’ POI CHE T’ ASSENTI”,
Ideazione e Coreografia di ADRIANA BORRIELLO,
Musiche DI CARLO GESUALDO (MADRIGALI),
PAOLO DEMITRI E ANTONELLA TALAMONTI,
Costumi TERESA ACONE
Avellino, 27 Aprile, 2013.

2012

BRIGHT CONTEMPORARY GALLERY,
Mostra personale di Pittura,
Critica a cura di Noemi Perlingieri,
Nocera Inferiore (SA), P.zza Guerritore, 11, Ottobre-Novembre, 2012 .

TEATRO MARRUCINO
COMUNE DI CHIETI- DEPUTAZIONE TEATRALE
Scenografia per lo Spettacolo :
“L’ELISIR D’ AMORE”
OPERA IN DUE ATTI DI GAETANO DONIZETTI
LIBRETTO DI FELICE ROMANI
REGIA DI CESARE SCARTON
Chieti, 23, 25 Novembre , 2012.
IV EDIZIONE REATE FESTIVAL 2012
TEATRO “ FLAVIO VESPASIANO”
Scenografia per lo Spettacolo :
“ADINA, OSSIA IL CALIFFO DI BAGDAD”
FARSA IN UN ATTO DI GIOACCHINO ROSSINI
LIBRETTO DI GHERARDO BEVILACQUA ALDOBRANDINI
REGIA DI CESARE SCARTON
EDIZIONE CRITICA DELLA FONDAZIONE ROSSINI DI PESARO
IN COLLABORAZIONE CON L’ ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA.
Rieti, 29 Settembre , 2012.

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA
SALA PETRASSI
Scenografia per gli Spettacoli:
“ L’ HEURE ESPAGNOLE“
COMMEDIA MUSICALE IN UN ATTO DI MAURICE RAVEL
TESTO DI FRANC-NOHANIN,
“GIANNI SCHICCHI”
OPERA IN UN ATTO DI GIACOMO PUCCINI
LIBRETTO DI GIOACCHINO FORZANO
REGIA DI CESARE SCARTON,
Roma, 11,12, 14 Settembre 2012.

2011

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER LE PROVINCE DI SALERNO E AVELLINO
Allestimento Scenografico ed Espositivo per la Mostra:
“EST LOCUS…”
IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI PER IL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELL ‘ UNITA’ D’ ITALIA
Avellino, Carcere Borbonico, 11 Novembre 2011, 7 Gennaio 2012.

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA
SALA PETRASSI
Scenografia per lo Spettacolo:
“LA PICCOLA VOLPE ASTUTA “
DI LEOS JANACEK
VERSIONE RITMICA DI FEDELE D’ AMICO
VERSIONE PER ORCHESTRA DA CAMERA DI JONATHAN DOVE
REGIA DI CESARE SCARTON,
Roma, 12, 14 Aprile 2011.

2010

Illustrazioni originali per il volume:
“SON SEI SORELLE”, RITUALI E CANTI DELLA TRADIZIONE IN CAMPANIA ,
di Roberto De Simone, Edizioni Squilibri , Roma, Dicembre 2010.

ENCICLOPEDIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE,
a cura di Achille Bonito Oliva,
Dipinto pubblicato all’interno del saggio dal titolo :
“Le anestesie del cuore epifanie del tempo comico nella musica del novecento”, di Guido Barbieri,
Edizioni ELECTA , Settembre 2010.

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA
SALA PETRASSI
Scenografia per lo Spettacolo:
“COSI’ FAN TUTTE”
DRAMMA GIOCOSO IN DUE ATTI DI W. A. MOZART,
LIBRETTO DI L. DA PONTE,
REGIA DI CESARE SCARTON,
Roma, 1, 3 giugno 2010.

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA
SALA PETRASSI
Scenografia per lo Spettacolo:
“CHI RAPI’ LA TOPINA COSTANZA?”
COMMEDIA MUSICALE GIOCOSA DI ROBERTA VACCA, LIBERAMENTE TRATTA DA “IL RATTO DEL SERRAGLIO “ DI W. A. MOZART,
REGIA DI CESARE SCARTON.
Roma 1, 2 Febbraio 2010.

BANCA CARIGE, ROMA
CASSA DI RISPARMIO DI GENOVA E IMPERIA
Mostra personale di Pittura
Roma, Sede centrale della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia,
via Bissolati , Dicembre 2009 – Gennaio 2010.

2009

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA
SALA PETRASSI
Scenografia per lo Spettacolo:
“LO SCOIATTOLO IN GAMBA”,
OPERA LIRICA DI NINO ROTA SU LIBRETTO DI EDUARDO DE FILIPPO,
REGIA DI CESARE SCARTON.
Roma 19, 20, 21 Aprile 2010.

BANCA CARIGE,
CASSA DI RISPARMIO DI GENOVA E IMPERIA
Mostra collettiva di Pittura,
dal titolo : “ACQUA , METAMORFOSI DI LUCE E FORME DELLA CONOSCENZA”,
Roma, Sede centrale della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, via Bissolati ,Marzo- Aprile 2009.

PRIMO PREMIO DEL CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA:
“MONS. ANTONIO ROSARIO MENNONNA”,
a cura dell’ORDINE SOVRANO E DINASTICO DEI CAVALIERI DI NOSTRA SIGNORA DI SANTA MARIA DI BUENOS AIRES
Muro Lucano, 14 Marzo 2009.

2008

PREMIO NAZIONALE DI CULTURA
“DON GIUSEPPE MOROSINI”,
Avellino, 15 Novembre.
MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA
Dal titolo: ” OMAGGIO A DE CHIRICO ”
A cura di:” Fondazione Giorgio De Chirico”, Galleria D’ Arte “ CA’ D’ ORO “,
Galleria d’ Arte Ca’ D’oro, Piazza di Spagna, Roma
Dal 6 Novembre al 6 Dicembre.

CITTA’ DI AVELLINO
Assessorato alla Cultura,
Istituzione Teatro Comunale “CARLO GESUALDO”
Ideazione e realizzazione del Sipario Storico,
Inaugurazione 25 ottobre .

XXII RADUNO INTERNAZIONALE DI MONGOLFIERE
Mostra personale di disegni dipinti e bozzetti di e per la scena, dal titolo : “PENSIERI IN SCENA”,
Palazzo Ducale di Fragneto Monforte BN,
dal 1 al 5 Ottobre .

CITTA’ DI AVELLINO
Assessorato alla Cultura,
Mostra personale di disegni dipinti e bozzetti di e per la scena,
dal titolo : “PENSIERI IN SCENA”,
Casina del Principe, Corso Umberto I- Avellino
Dal 18 Agosto al 18 Settembre.

GIFFONI FILM FESTIVAL
PERFORMANCE PERSONALE DI PITTURA
CON LA REALIZZAZIONE DI UNA TELA IN COLLABORAZIONE CON
I RAGAZZI DEL GIFFONI FILM FESTIVAL ,
Piazza della Cittadella del cinema,
Giffoni Valle Piana, (SA),
22 Luglio.

GIFFONI FILM FESTIVAL
Mostra collettiva di Pittura dal titolo: “ PERCORSI DI IMMAGINAZIONE, MITI E MAESTRI ”
Sala del Convento di San Francesco,
Giffoni Valle Piana, (SA), Luglio

Illustrazione originale per la copertina del disco : MANDOLINI ALL’OPERA,
a cura di : Accademia Mandolinistica Napoletana
NAPOLI MANDOLIN ORCHESTRA
di Leonardo Massa e Mauro Squillante,
Direttore : Leonardo Lospalluti,
Edizioni FELMAY.

2007

Illustrazione originale, raffigurante una “Allegoria dell’ Irpinia”, per: “Borgo Card”,
L’ innovazione Tecnologica al servizio del Turismo,
a cura di:Comunità Montana Terminio Cervialto,Regione Campania,Unione Europea, Il Borgo Terminio Cervialto,Federculture Servizi, Sonda Sistemi, Ticketeria.

Mostra personale di Pittura e scenografie,
presso Foyeur del TEATRO OLIMPICO, di Roma, nell’ ambito del progetto : “ARTE IN SCENA”,
Stagione Teatrale 2007-2008 ,dal 9 Ottobre al 9 Novembre

Museo del lavoro, San Potito Ultra (AV)
“ 1696 piedi al di là del tempo”
Celebratur funamboli igneque forum
Performance teatrale con realizzazione di una opera pittorica ispirata al lavoro e al tempo, raffigurante Charlie Chaplin.
23 Giugno 2007

Palazzo Orsini, Solofra( AV),
Attività di coordinamento e direzione del laboratorio didattico del corso di Scenografia degli allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado “ F: Guarini”, per la progettazione e la realizzazione dello spettacolo : “Pierino e… i Lupi”, fiaba musicale in due atti, liberamente tratta da “Pierino e il Lupo”, di Sergej Prokofiev, consulenza teatrale di Mariano Bauduin, voce recitante Franco Iavarone. Sabato 9 Giugno.

“Piazza Plebiscito”, Napoli
Attività di coordinamento e direzione del laboratorio didattico degli allievi della propria cattedra di Scenografia dell’ Accademia di Belle Arti di Napoli, per la progettazione e la realizzazione di una scenografia quale Omaggio a Lele Luzzati , in occasione della Biennale delle arti e delle scienze del Mediterraneo, per gli spettacoli della : Finale Italian Tour W i Bambini, 26 Maggio.

Teatro d’ Europa, Cesinali, AV
Attività di coordinamento e direzione del laboratorio didattico degli allievi della propria cattedra di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, per la progettazione e la realizzazione della scenografia per lo spettacolo: “Lo Stortologio”, Commedia per ragazzi di Mirko De Martino, regia di Luigi Frasca, 7 Febbraio .

2006

Teatro” Carlo Gesualdo”, Avellino
Scenografia per lo spettacolo: “ Questa è la Rivoluzione”, Commedia musicale di Mirko De Martino, musiche originali di Massimo Bonavita, Regia di Mario Ercole.
Avellino 30 Dicembre

Auditorium Rai di Napoli
Mostra delle tavole che illustrano i volumi “ Fiabe Campane”, di Roberto De Simone, Einaudi Editore
In occasione de: Suite strumentale da “La Gatta Cenerentola”,di Roberto De Simone, in ricorrenza dei 30 anni dalla prima esecuzione. Nuova orchestra Scarlatti, Direttore Renato Piemontese

Teatro dell’ Accademia di Belle Arti di Napoli,
Attività di coordinamento e direzione allestimenti scenici dello spettacolo:
“Chi? Sciotte “, da: “ Don Chisciotte”, di Cervantes, libero adattamento e regia di Lino Nocerino
progetto teatrale, scene, costumi e performances degli allievi partecipanti alla attività di ricerca e sperimentazione artistica .

“ Napoli Comicon 2006”,
Salone internazionale del fumetto e del cinema di animazione
Attivita’ di coordinamento e direzione degli allestimesti scenici,
delle sale dedicate alla “Mostra storica del fumetto inglese”.
Attività di progettazione e di realizzazione svolta dagli allievi della propria cattedra di Scenografia della Accademia di Belle Arti di Napoli, Castel Sant’ Elmo,Napoli.

Teatro d’ Europa,
Scenografia per lo spettacolo: “ I Pantaloni d’ oro”, fabicommedia di Mirko De Martino,Regia di Luigi Frasca,
Cesinali (AV) 6 Gennaio 2006

2005

Avellino, Cinema Teatro Partenio
Premio Internazionale Cinematografico alla Carriera
“ Camillo Marino”,
Dipinto originale destinato in Premio al Regista Ken Loach
a cura di : “ Circolo di Cultura Cinematografica IMMAGINAZIONE”.

Centro di Musica Antica Pieta’ dei Turchini
Scenografia per lo spettacolo: “ Il Filo la Luna e il Labirinto”,
Spettacolo di Teatro Sonoro.
Testo, musica e regia di Lino Noverino,
16,17 Dicembre,
Chiesa di San Paolo Maggiore, Napoli.

“Il Sorriso del Vulcano”, Incontri di Spettacolo tra spazi e architetture vesuviane.
Scenografia per lo spettacolo: “ Commedia ridicolosa”, di Adria Mortari,regia di Adria Mortari, musiche e direzione d’ orchestra di Antonello Paliotti
Villa Campolieto, Ercolano (NA), 23, 24 Luglio.

Scenografia per lo spettacolo: “La Bottega del Caffe’ ” , di Carlo Goldoni, libero adattamento e regia di Gigi Savoia,
Cooperativa Teatro d’Europa, Cesinali ( AV),
Avellino, Carcere Borbonico, 24 Giugno.

Illustrazione originale per la copertina del volume dal titolo: “Il Socrate Immaginario”, di Roberto De Simone,
Edizioni Einaudi collezione Teatro, Torino.

Mostra personale di Pittura,
Galleria d’ arte Centro Culturale “ Le Muse”,
via Toledo 272, Napoli,
deal 15 al 25 giugno.

Mostra Personale di Pittura
Teatro” Galleria Toledo”, Napoli
Spettacolo del Gruppo Teatrale della Magnolia
Echi dal Mediterraneo.

Installazione in sala e nel foyer del teatro delle proprie tele che illustrano i volumi dal titolo:
“ Fiabe Campane “ , di Roberto De Simone.
Fiera di Roma 2005

Fiera nazionale delle pubbliche Amministrazioni
Scenografia dello Stand di presentazione dei prodotti e dei servizi della città di Avellino.
“ Napoli Comicon 2005”,

Salone internazionale del fumetto e del cinema di animazione
Attivita’ di coordinamento e direzione degli allestimesti scenici,
delle sale dedicate a “Lupin III”,
Attivita’ di progettazione e di realizzazione svolta dagli allievi della propria cattedra di Scenografia della Accademia di Belle Arti di Napoli, Castel Sant’ Elmo, Napoli.

2004

Mostra personale delle tavole originali che illustrano il volume dal titolo: “Le Guarattelle, tra Pulcinella, Teresina e la Morte”, di Roberto De Simone, Franco Di Mauro Editore,
Museo delle Guarattelle, Palazzo Dello Spagnolo, via Vergini 19, Napoli.

Mostra Collettiva di Grafica e pittura dal titolo:” FEMINEUS”,
27 novembre-8 gennaio 2005,Babele Boutique d’arte e libri,
Via delle Belle Donne 41/r,
Firenze.

Scenografia per l’ Opera Lirica dal titolo: “ IL RE BELLO” , musica di Roberto De Simone, libretto di Siro Ferronedall’ omonimo racconto di Aldo Palazzeschi, Orchestra e Coro dell’ Università di Firenze, Maestro Concertatore e direttore Nicola Paszkowski,Regia di Roberto De Simone, consulenza dei Costumi Odette Nicoletti.

Teatro Politeama di Prato, 26 ottobre,

Teatro della pergola di Firenze, 29 ottobre 2004, 31 ottobre.
Una produzione di:
Teatro Politeama Pratese,Centro di studi “Aldo Palazzeschi, Accademia di Belle Arti di Firenze,ETI, Teatro della Pergola, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino,Corso di Laurea in Progettazione della Moda (Facoltà di Architettura), Scuola Musicale di Fiesole, Banca Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze.


“Il Sorriso del Vulcano”, Incontri di Spettacolo tra spazi e architetture vesuviane.
Scenografie per gli “ Intermezzi” ,di Johan Adolph Hasse, Direzione Artistica di Eugenio Ottieri,
Direzione Musicale Mariano Patti, Regia di Alessio Pizzech.
Villa Favorita, Ercolano ( Napoli), 29, 30, 31, Luglio,
Una produzione di : “Scatola Sonora”.

2003

Illustrazioni originali per il volume dal titolo: “ Le guarattelle tra Pulcinella Teresina e la Morte”,
di Roberto De Simone,
Franco Di Mauro Editore, Napoli.

Auditorium del Conservatorio di Musica “ Domenico Cimarosa “, Avellino
in collaborazione con Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Scientifica ed in collaborazione con il Conservatorio di Musica “ Domenico Cimarosa “, di Avellino, Comune di Flumeri, Comune di Avellino, e con il contributo di: Mastroberardino, Banca della Campania, Pasta Baronia.
Attività di coordinamento e direzione degli allestimenti scenici, progettazione e realizzazione di scene e costumi degli allievi della propria cattedra di Scenografia della Accademia di Belle Arti di Napoli, per l’ allestimento dello spettacolo.: “Dido and Aeneas “, opera lirica in tre atti e quattro quadri, musica di di H. Purcell, libretto di Nahum Tate, regia e coreografie di Alessandra Petitti

Centro Sociale “ Samantha Della Porta “, Avellino
Direzione Artistica della III Rassegna di Cortometraggi di autori e registi del Cinema Indipendente.
In collaborazione con: Circolo di Cultura Cinematografica “ Immaginazione “ ( AV), Comitato di gestione Centro Sociale “ Samantha Della Porta “( AV), Assessorato alla Cultura Provincia di Avellino, Assessorato alla Cultura Comune di Avellino.

Teatro “ Carlo Gesualdo”, Avellino
“Tempo Incerto”, Rassegna multimediale di teatro, musica e danza
Allestimento Mostra dei disegni di Carlo Aimonino,
Attività di collaborazione e ricerca, con un gruppo di allievi della propria cattedra di Scenografia della Accademia di Belle Arti di Napoli

Alitalia per l’ Arte, Giffoni Film Festival: Mostra collettiva di pittura dal titolo: “ Un mondo di immagini per chi immagina il mondo- declinazioni d’ Arte sull’ universo giovanile “ , catalogo a cura di Massimo Duranti, Giffoni Valle Piana, convento di San Francesco, Luglio-Agosto 2003.

Teatri di posa CINECITTA’ Roma
II Edizione del programma televisivo “Il grande fratello “
Arredamento ed installazione con proprie opere pittoriche del set dell’ allestimento scenico della casa delle promozioni pubblicitarie.

Teatro dell’ Accademia di Belle Arti di Napoli,
Attività di coordinamento e direzione allestimenti scenici dello spettacolo:
“Itinerari dell’ attesa “, da La voce umana di Jean Cocteau, con Vincenza Modica,
progetto teatrale, scene, costumi e performances degli allievi partecipanti al seminario : “La scena agita“, a cura di : Vincenza Modica e Giuliano Lo Priore.

Illustrazione di copertina per il volume dal titolo “ La porte d’ argent “, Contes sardes, di Lauranne Milliquet,
Edizioni Slatkine-Sodifer, Ginevra.

2002

Illustrazioni originali per i volumi dal titolo “ Il Pentamerone, o Lo Cunto de li Cunti”, di G. B. Basile nella riscrittura di Roberto De Simone, Edizioni Einaudi,Torino.

Teatro Comunale L’ Aquila, in collaborazione con Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Scientifica ed in collaborazione con il Conservatorio di Musica “ Alfredo Casella”, di L’ Aquila,e “Scuola Nazionale di Danza”, di Roma
Attività di coordinamento, progettazione e realizzazione delle scene per l’ allestimento del lo spettacolo.: “Dido and Aeneas “, opera lirica in lirica in tre atti e quattro quadri, musica di di H. Purcell, libretto di Nahum Tate, regia
Di Cesare Scarton, coreografie di Amalia Emili.

Galleria Camelù, Arte Contemporanea, Roma,
Mostra personale di pittura a cura di Alitalia e Faulding.
Teatro della Tosse, Genova.

Illustrazione originale per la locandina dello Spettacolo: “ La storia del Labirinto” , di Mara Baronti.

2001.

Illustrazione originale per la campagna di rinnovo aziendale della “ A. IR. s. p. a. “, azienda regionale dei trasporti pubblici di Avellino.

Realizzazione di 4 opere pittoriche originali rappresentanti le allegorie de “ Le quattro Stagioni “, per il Calendario Aziendale della “ Sa Bresca Dorada “, Muravera ( CA ).

Realizzazione di 12 opere pittoriche originali rappresentanti le “ Allegorie dei Mesi “, per Calendario Aziendale della “ Faulding Farmaceutici “, Napoli.

Centro Sociale “ Samantha Della Porta “, Avellino

Direzione Artistica della II Rassegna Internazionale di Cortometraggi di autori e registi del Cinema Indipendente.

In collaborazione con: Circolo di Cultura Cinematografica “ Immaginazione “ ( AV), Comitato di gestione Centro Sociale “ Samantha Della Porta “( AV), Assessorato alla Cultura Provincia di Avellino, Assessorato alla Cultura Comune di Avellino.

Castel Cicala,Parco Letterario “ Giordano Bruno “, Nola ( NA ); Napoli Street Festival Piazza S. Domenico Maggiore, Napoli,

Scenografia per lo Spettacolo: “ Le Guarrattelle del Nolano “, di Angelo Laurino, Spettacolo itinerante liberamente tratto da “ Giordano Bruno,Scene Storico-Romantiche del XVI Sec. “, di anonimo Gesuita,

Progettazione del carro scenografico ed ideazione e realizzazione scene dei quadri interni.

Parco Letterario Giordano Bruno di Nola, Associazione Culturale Altradefinizione Napoli,Commissione Europea, Provincia di Napoli, Fondazione Ippolito Nievo, Sviluppo Italia, Touring Club Italia.

Comune di Avellino, Ente Teatro Italiano, Mister Punch Animazione,Centro Sociale “ Samantha Della Porta “,
“ Scena Aperta”, III Stagione Teatrale per l’ Infanzia e la Gioventù”,

Illustrazioni originali per manifesto, pieghevoli, cartoline e locandine della Manifestazione,

Mostra personale di bozzetti di scena, costumi, illustrazioni ecc. dal titolo “ Tratti di Scena e Fiaba”
Teatro d’ Europa, Cesinali ( AV),

Scenografia per lo spettacolo: “ Camere da letto “, di Alan Aycbourne, regia di Guglielmo Guidi.

2000

Realizzazione di una opera pittorica originale sul tema del mito di Pegaso riprodotta in serigrafia d’autore a tiratura limitata per il Premio Nazionale “ Pegaso “, a cura di ALITALIA PER L’ARTE .

Comune di Torralba ( SS ),
Illustrazione originale per il manifesto della manifestazione “ Festival della valle dei Nuraghi, o dell’ Arte del raccontare a cura dell’ Associazione Culturale ARCHIVI DEL SUD.
Istituto Europeo di Design, Napoli,

Conferenza e seminario di studi dal titolo: “Gennaro Vallifuoco, scena e poesia “.
Istituto europeo di Design (Na)

Salone Espositivo del Centro Studi “ San Luigi dei Francesi”, presso Ambasciata di Francia alla Santa Sede Roma.
Mostra Internazionale Collettiva di Pittura dal titolo: “Roma Jubilans, la città eterna all’ alba del terzo millennio “.

Bari, Basilica di San Nicola,
Illustrazione originale per il manifesto dello spettacolo. “ Populorum Progressio “, cantata drammatica per coro, orchestra, voce recitante, due pianoforti, complesso strumentale e vocale su testi dell’ Enciclica di Paolo VI, di Roberto De Simone, regia di Roberto De Simone, voce recitante di Michele Placido.
In collaborazione con: Regione Puglia, Provincia di Bari, Camera di Commercio di Bari, Arcidiocesi di Bari e Bitonto.
Perugia, Centro Espositivo “ Rocca Paolina “, Fontignano ( PG ), Solomeo ( PG)


Premio Nazionale di Pittura “ Il Perugino “, ( opera segnalata ).

Illustrazioni originali per il volume “ La Cantata dei Pastori “, di Roberto De Simone, Edizioni Einaudi, Torino.

Ex Convento di Santa Chiara Sulmona (Aq)
“XXII Premio Sulmona “, Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea.

Teatro Comunale L’ Aquila, Teatro Comunale “ Fenaroli “ Lanciano, in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di L’ Aquila ed Associazione “ Amici della Musica “ Fedele Fenaroli “ di Lanciano,
Attività di coordinamento, progettazione e realizzazione dell’allestimento scenico per lo spettacolo: “Il piccolo spazzacamino”, di B. Britten, regia di Cesare Scarton. Produzione:Accademia di Belle Arti di L’ Aquila e Conservatorio di Musica “ Cesare Casella “ di L’ Aquila.

Dipinti originali per la realizzazione di una cartella di 4 serigrafie (tiratura totale 1000 copie), a cura di Alitalia per l’Arte.

Illustrazione originale di copertina per il volume dal titolo: “Antichi mestieri” di Andrea Massaro, Edizioni De Angelis, Avellino.

Galleria Camelù, Arte Contemporanea, Roma.
Mostra personale di pittura a cura di Alitalia e Faulding .

1999

Centro Sociale “ Samantha Della Porta “, Avellino,
Direzione Artistica della I Rassegna Internazionale di Cortometraggi di autori e registi del Cinema Indipendente
In collaborazione con Circolo di Cultura Cinematografica “ Immaginazione “ ( AV ), Comitato di gestione Centro Sociale “ Samantha Della Porta “ ( AV).

Illustrazione originale di copertina per il volume dal titolo “Canti religiosi Irpini” di Aniello Russo, Edizioni Scuderi, Avellino.

Illustrazione originale per una Card da collezione a cura di Alitalia per l’Arte.

Fortezza Spagnola, L’Aquila
Alitalia per l’Arte – Mostra collettiva di pittura, dal titolo “Artisti per la 705 Perdonanza Celestiniana”, con il patrocinio del Ministero Beni Culturali, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Assessorato alla Cultura Urbanistica e Parchi Regione Abruzzo, Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per l’Abruzzo, Comune di L’Aquila, Città di Avezzano, Polisportiva L’Aquila Rugby, International Art Academy, Roma.

Sala Club Freccia Alata, Aeroporto di Fiumicino, Roma.
Alitalia per l’Arte – Mostra personale di pittura.

1998

Illustrazioni originali per il volume dal titolo “Il presepe popolare napoletano” di Roberto De Simone. Edizioni Einaudi Torino.

Illustrazioni originali per la rivista “BM, Artigianato e design”, Edizioni Bottega delle mani, Avellino.

Mugnano del Cardinale, (AV).
Mostra collettiva di pittura dal titolo “Arte sotto le Stelle”. A cura di: Regione Campania, Amministrazione Provinciale di Avellino, Comunità Montana Vallo Lauro Baianese.

Illustrazione originale per la copertina del volume dal titolo “Il Convitato di Pietra” di Andrea Perrucci. A cura di Roberto De Simone. Edizioni Einaudi Torino

Galleria L’Approdo, Avellino.
Mostra collettiva di pittura dal titolo “Ironicamente”. Presentazione di Riccardo Sica.

Illustrazione originale per il manifesto per lo spettacolo “Scintille elettriche” di Gaetano Stella e Umberto Valentino. A cura del Comune di Avellino assessorato alla cultura.

Illustrazione originale per la copertina del Compact Disc dal titolo “Vojage en Sardaigne” di Enzo Favata. Edizioni Il Manifesto Roma

Illustrazioni originali per il volume “La Stanza di Cristallo” di Tiziana Masucci, collana Liberamente Liber a cura di Liberamente. Edito da Grafic Way Edizioni di Avellino.

1997

Sala Consiliare del Comune Castelsardo, (SS).
Mostra personale di pittura dal titolo “Fiabe e Figure”, in mostra le opere di Gennaro Vallifuoco, ispirate alle Fiabe Campane di Roberto De Simone e alle Leggende Sarde di Franco Enna. Presentazione di Franco Enna.

Sala Cada Die Teatro A.S.P.I.S., Cagliari.
Mostra personale di pittura nell’ambito della rassegna “Custodi del tempo”, una settimana di incontri e spettacoli sull’arte del narrare. A cura della Compagnia Cada Die Teatro.

Istituto Tecnico Commerciale “A. Roth”, Alghero (SS).
Lezioni e seminari di scenografia al corso di formazione teatrale per docenti referenti, protocollo d’intesa M.P.I., E.T.I. a cura del Provveditorato agli Studi di Sassari.

Accademia di Belle Arti, Sassari.
Attività di organizzazione e coordinamento del progetto della scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Sassari per la messinscena dello spettacolo “Bastiano e Bastiana” di W. A. Mozart, in collaborazione con il Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari ed il Comune di Sassari assessorato alla cultura.

Sala del Teatro civico, Alghero (SS).
Organizzazione e coordinamento della mostra degli allievi del corso di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Sassari dal titolo “Ipotesi di scenografie per l’Antigone di Sofocle”.

Sala delle esposizioni del Liceo Classico “G. Manno”, Alghero (SS).
Mostra personale di pittura dal titolo “Icone”.

1996

Auditorium Accademia di Belle Arti, Sassari.
Progettazione e realizzazione allestimento scenico per la “Mostra didattica” degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Sassari.

Sala delle esposizioni del circolo ARCI, Alghero (SS).
Organizzazione e coordinamento allestimento scenico della mostra degli allievi del corso di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Sassari dal titolo “Chiamata alle arti”.

Club Torres Tennis, Sassari.
Organizzazione e coordinamento di un progetto di decorazione scenografica per la palestra “Torres Tennis” di Sassari. A cura della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Sassari. Patrocinato da: Comune di Sassari assessorato alla cultura e allo sport, Accademia di Belle Arti di Sassari.

San Severo(FG)
Rassegna Internazionale di Pittura e Scultura. A cura dell’Associazione EUROPART94. Patrocinata dal Comune di San Severo, assessorato alla cultura.

Salone delle esposizioni del Centro Diagnostica Medica Mercogliano, (AV).
Mostra personale di pittura dal titolo “Le icone della tradizione”.

Chiostro delle Chiesa di San Francesco, Gioi Cilento (SA).
Mostra collettiva di pittura in occasione della XII edizione del “Premio Città di Gioi”. A cura dell’ Associazione culturale “L’Atomo”.

Galleria Athena Arte, Roma.
Mostra collettiva di pittura dal titolo “12 artisti 12 storie”. Patrocinata da: Regione Campania, Comune di Avellino, IL MATTINO, associazione culturale “Insieme”.

Piazza Duomo, Avellino
Mostra personale di pittura, patrocinata dall’associazione culturale “Insieme”.

1995

Montaperto (AV).
Mostra Collettiva di Pittura “Montaperto Arte”. Patrocinato dal Comune di Montaperto (AV).

Chiostro della Chiesa di San Francesco, Gioi Cilento (SA).
Mostra personale delle tavole originali delle illustrazioni dei volumi “Fiabe Campane” in occasione della XI edizione del “Premio Città di Gioi” destinato ad opere di saggistica, storiografia, critica letteraria, tradizioni popolari, antropologia culturale di tema meridionale. A cura dell’Associazione Culturale “L’Atomo”.

Chiesa del Carmine, Avellino.
Mostra personale di pittura dal titolo “C’era una volta e c’è ancora”, in mostra le fiabe della tradizione attraverso le immagini di Gennaro Vallifuoco. Patrocinata dal Comune di Avellino

Illustrazioni originali del volume “Fiabe e racconti d’Irpinia” di Aniello Russo, edizioni La Ginestra, Avellino.

Sala delle Conferenze, Biblioteca Provinciale, Avellino.
Mostra personale di pittura e incontro con Roberto De Simone per la presentazione dell’opera “Fiabe Campane”,edizioni Einaudi Torino. Patrocinato da: Amministrazione Provinciale di Avellino, Associazione F.I.D.A.P.A. di Avellino.

Teatrino di Corte, Napoli.
Assistente alla progettazione delle scene per lo spettacolo “Il Convitato di Pietra” di A. Perrucci; regia di Roberto De Simone, scene di Nicola Rubertelli, costumi di Odette Nicoletti. Stagione lirica 1994-95 del teatro San Carlo.

1994

Ridotto del Teatro San Carlo, Napoli.
Mostra personale di pittura in occasione della presentazione dell’opera “Fiabe Campane”, a cura di Roberto De Simone. Patrocinato da: Comune di Napoli assessorato alla cultura, Istituto Italiano per gli studi filosofici Giulio Einaudi Editore

Illustrazioni originali dell’opera “Fiabe Campane” a cura di Roberto De Simone. Edizioni Einaudi Torino.

Attività di ricercatore etnografo di fiabe e racconti delle tradizione popolare irpina per i volumi dal titolo “Fiabe Campane” a cura di Roberto De Simone. Edizioni Einaudi Torino

1991

Cinema Teatro Ideal, Atripalda(AV).
Progettazione e realizzazione scene per lo spettacolo “Alice nel paese delle meraviglie”., balletto, coreografie di Paola Lazzeri.

Auditorium Centro Sociale Montoro Inferiore(AV).
Progettazione e realizzazione scene per lo spettacolo “Rondò fantastico”, balletto, coreografie di Paola Lazzeri

1990

Teatro Poliziano, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano(SI).
Assistente scenografo per lo spettacolo “La Gatta Inglese” di H. W. Henze. Regia, scene e costumi di H.W. Henze. Scenografo collaboratore Massimo Mattioli.

1989

Teatro dell’Opera di Roma.
Assistente scenografo e costumista, spettacolo “Falstaff” di G. Verdi. Scene e costumi di Beni Montresor. Stagione lirica 1989-90.

Teatro Fabbricone Prato.
Assistente scenografo-costumista, spettacolo “Figli di un Dio minore”; regia di Luca Tintori, scene e costumi di Caterina Maino, consorzio Teatro Metastasio, compagnia Teatro d’autore diretta da Luca Tintori.

Associazione musicale AGIMUS, Firenze.
Progettazione e realizzazione delle scene per un teatrino, copia in scala ridotta del teatro “La Pergola”, di Firenze, per lo spettacolo di marionette “Idomeneo” di W. A. Mozart.

Laboratorio di Macchineria Teatrale, Fiesole(FI).
Attività di Scenografo realizzatore

Ricostruzione e realizzazione di un modello in scala ridotta di una macchina bellica per la mostra itinerante sabato di S. Barnaba”. Cinquecentesimo anniversario della Battaglia di Campaldino

1986

Cinema Teatro Giardino Colonna, Firenze.
Assistente scenografo per lo spettacolo “Il Re delle Alpi e il misantropo” di F. Raimund, conclusione del biennio didattico 1987-89 della Bottega Teatrale di Gassman, diretta da Paolo Giuranna e Claudio Puglisi, Scenografia di Piero Risani.

Teatro “ Le Laudi “, Firenze,
Realizzazione,montaggio e allestimento delle scene per lo spettacolo: “ Cesare e Cleopatra “, di G.B. Shaw, regia di G. Santoro.

Ha pubblicato: 
Sahrawi: La Terra Sospesa, Ed. Electa Napoli (2001); 
La Comunità Accanto, Ed. Federico Motta (2001);
Detta Innominata, Ed. PelitiAssociati (2006);
Igboland, Ed. FiveContinents (2011);
( )casa, Ed. punctum (2012);
Aniello Barone 1995/2013, Ed. Skira (2013).

…in lui alligna una inquieta natura di artista le cui spinte convergono in una sua pittura dotata di personalissima cifra, carica di teatralità, di interiori rappresentazioni esoteriche, mitiche ed oniriche, ed elementi stilistici sia popolari sia colti, desunti da un’ antica tradizione mediterranea, che comprende elementi storici della classicità greco-italica, della medievalità, del barocco fino al contemporaneo.


Roberto De Simone
Regista teatrale, compositore e musicologo italiano


Gennaro Vallifuoco tra alchimie, tarocchi e triangoli. L’arte di un narratore che rincorre segreti di terra.
La Pittura è compagna di strada degli inquieti cercatori di verità.
La Pittura di Gennaro Vallifuoco : si sgrana sorpresa, riflessiva o sorridente, a dipingere altri significati, fa compagnia quando obbliga a spostare confini e certezze.
Vallifuoco ha rincorso i Tarocchi in quanto carte della memoria, le ha dipinte perché abitano il suo petto di viandante, hanno il sale delle sue attese e la voglia di cercare oltre l’incompiuto.
… in viaggio come Talete a scoprire i segreti di Aria, Acqua, Terra e Fuoco. I suoi quadrati di sono un omaggio a Joseph Albers, artista della Bauhaus. Ma ci sono anche i triangoli della stella di Salomone, che conquistarono Templari e viandanti di senso.
Pittura di soglia e di attese, di labirinti di antiche sapienze.. Colore che spezza dai cerchi dell’isolamento, e spinge a stanare parole perdute.
Il segreto di questo pittore dell’anima è conciliare mente e mano, perché la mano è organo degli organi secondo la lezione di Giordano Bruno. Un alchimista, Vallifuoco: lavora a specchio con la verità che gli danza nel cuore, mettendo al centro volti, figure e segni … che danzano su spazi smarriti o inquieti, graffiano verità o le hanno perse ai crocicchi delle scelte.
Le sue tavolozze conoscono il numero 7, quello che nella tradizione è il numero del maestro. Perché come per gli Iniziati, far sorgere il Sole tra i frammenti è un antico dovere dell’Artista.
C’è un Delta da scoprire, cogliendo radici o alzando preghiere e formule verso pietre infrante. Vallifuoco non è solo un narratore: è un costruttore…
Vallifuoco ci indica che gli alberi morti non danno riparo: occorre saper ascoltare e decidersi per la cerca della Bellezza. Pensiero della raccolta dell’Esserci, dopo il silenzio.
La sua Pittura è un’isola nella memoria del vento. Parola-segno che sa farsi logos quando impagina percorsi ma a volte diventa fabula.
Forse le nostre scommesse le abbiamo perse o c’è ancora un tratto di cuore per cui tenerci vivi. … dobbiamo costruire nel granito dell’arte libera le nostre dimore, fossero anche quelle di una notte. Portiamo nel sacco di iuta che calziamo in spalla i tratti a carbone di Gennaro Vallifuoco e un verso di Giuseppe Antonello Leone: “Ci vedremo sulla piazza quest’inverno, quando l’ultima tela sarà nel tuo vento”.


Gerardo Picardo
Giornalista, scrittore


Alla ribalta di un teatro senza tempo si affacciano le immagini dipinte da Gennaro Vallifuoco per le straordinarie “Fiabe Campane“, di Roberto De Simone.
Immobili, sospesi in uno spazio privo di ombre, re e regine, villani e cavalieri ci raccontano di viaggi meravigliosi e di percorsi impossibili.
Dal silenzio di paesaggi incontaminati, sussurri, voci, parole, linguaggi smarriti tornano a noi e affiorano ricordi struggenti e volti intenti di antichi affabulatori.
Una tavolozza ricca di colori della fantasia e di sapienti riferimenti alla tradizione, genera sfolgoranti cavalli rampanti contro un cielo senza orizzonte, o stupefatti viandanti colti nel loro andare tra fiori di un campo infinito.
Così il “teatro dell’ incantamento“ ci trascina lontano dalla realtà, come per magia risuonano, allora gli zoccoli dei cavalli sul selciato, il rullare dei tamburi, il fruscio delle acque.
Con stupore e con gioia ci ritroviamo spettatori fanciulli di un affascinante spettacolo che rende meravigliosamente incerti i confini tra storia e mito, magia e religione, passato e presente.


Nicola Rubertelli
Scenografo e direttore allestimenti scenici Teatro San Carlo

Sottocategorie